La Lombardia è nota per l’industria e la finanza ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina. Capoluogo e città simbolo, Milano ne rappresenta il cuore pulsante di un territorio operoso dallo spirito vibrante.
A Bergamo è possibile ammirare Città Alta, nucleo storico circondato dalle Mura Veneziane che domina la pianura, raggiungibile a piedi, in autobus o prendendo la funivia e da scoprire anche attraverso tour e visite guidate; oppure godersi uno spettacolo al Teatro Donizetti, il principale teatro cittadino.
Como è una città capoluogo della provincia omonima; è detta la "Capitale del Lario" e risulta essere il fulcro principale della cosiddetta Lombardia dei laghi.
Milano, capitale mondiale della moda e del design, è una metropoli del Nord Italia ed è capoluogo della Lombardia. Sede della Borsa Italiana, è un polo finanziario famoso anche per i ristoranti e i negozi esclusivi. Il Duomo in stile gotico e il convento di Santa Maria delle Grazie, che ospita l’affresco “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, testimoniano l'eredità artistica e culturale della città.
Monza è un comune italiano della Lombardia, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza. È il secondo comune più popoloso dell'area metropolitana di Milano ed il terzo della sua regione con oltre 120.000 abitanti.
È la terra dei laghi per eccellenza, tutto il suo territorio ne è disseminato ma è anche la “città giardino”, l’appellativo che le viene riferito per via dei tanti giardini che abbelliscono le sue dimore storiche. Ma Varese ha anche un patrimonio artistico e culturale tutto da vedere, tra le sue bellezze monumentali ed artistiche spiccano i murales e gli affreschi delle facciate delle casse di alcuni borghi che fanno della città una galleria d’arte a cielo aperto.