Taranto
Taranto è famosa per l'omonimo golfo sullo Ionio e per il suo territorio che si estende su tre penisole naturali e un'isola artificiale, nucleo originario della città stessa. È anche chiamata "la città dai due mari" per il Mar Grande e il Mar Piccolo che la circondano.
"Taranto" deriva da "Taras", figura mitologica greca nata dall'unione tra Poseidone e la ninfa Satyria. Un'altra versione ricondurrebbe il toponimo al sanscrito "taranta-h" che significherebbe mare. E non finisce qui: anche il dialetto tarantino corrisponderebbe all'antica cadenza dorica.
La cucina tarantina spazia dai piatti a base di pesce, ovviamente, ai sapori contadini maturati nella piana circostante. Ovviamente qualunque condimento deve essere fatto a base di olio extravergine di oliva tarantino DOP. Tra i piatti più tradizionali dovete assolutamente provare: polipo grigliato alla pasta con le cozze e le famose orecchiette con le cime di rapa.