Isernia
Isernia è una città del Molise che si distingue per la sua storia millenaria e l’atmosfera raccolta di un centro a misura d’uomo. Adagiata tra dolci colline e attraversata da fiumi, conserva tracce preistoriche straordinarie come quelle emerse nel sito di La Pineta, dove è stato ritrovato un dente umano risalente a circa 600 000 anni fa
Il nucleo antico rivela l’identità di una città che fu colonia sannita, poi romana – nota come Aesernia – e capitale della Lega Italica, con testimonianze visibili nei resti delle mura ciclopiche, nel ponte e nell’acquedotto di epoca romana. Camminando tra i vicoli del centro si incontrano monumenti d’epoche diverse e artigianalità storiche come il tombolo isernino.
Qui si trova il Museo Nazionale del Paleolitico dove storia, artigianato e fede convivono in un contesto autentico e accogliente, animato da tradizioni locali come la celebre Fiera della Cipolla e la suggestiva processione del Venerdì Santo degli Incappucciati.
Isernia non è soltanto una tappa storica, ma anche una base ideale per esplorare la natura circostante: riserve, borghi medievali e itinerari tra monti e vallate la rendono perfetta per un turismo lento e contemplativo.
In sintesi, Isernia è un gioiello molisano capace di sorprendere, con radici antichissime e un fascino discreto ma profondo.