iH HOTELS COURMAYEUR MONT BLANC

Indirizzo: Strada Statale 26, n°18 - 11013 - Courmayeur (AO)

Nel cuore delle Alpi, il nostro resort di Courmayeur combina eleganza alpina e comfort moderno.

Spazi versatili, area Wellness, ristorazione di qualità e accoglienza calorosa creano un soggiorno memorabile. Ideale per chi cerca relax, attività all’aria aperta o esperienze esclusive ai piedi del Monte Bianco.

Facilities

Orario del check-in
14:00
Orario del check-out
11:00
Periodo di apertura
Stagionale -
Aria condizionata
cancel
Parcheggio
Totale posti:45
Posti interni:30
a pagamento:check_circle
Posti all'aperto:15
a pagamento:cancel
Parcheggio pullman:check_circle
Parcheggio convenzionato:cancel
Parcheggio in strada:cancel
Ristoranti
1
Bar
check_circle
Spa e centro benessere
Personale dedicato:check_circle
Mq:300
Piscina interna:check_circle
Piscina esterna:cancel
Idromassaggio:check_circle
Acqua termale:cancel
Bagno turco:check_circle
Sauna:check_circle
Docce emozionali:check_circle
Crioterapia:cancel
Massaggi:check_circle
Zona umida:cancel
WiFi
check_circle
Eventi esterni
check_circle

Camere

Camere
56
Tipologia di Camere
Suite:cancel
Junior suite:cancel
Camere singole:check_circle
Camere doppie:check_circle
Camere triple:check_circle
Altro tipo di camera: check_circle
Servizi
Servizio in camera:cancel
Cassaforte:check_circle
Minibar:check_circle
TV:check_circle
Internet:check_circle
Con giardino:check_circle
Con vista mare:cancel
Con vista sulle colline:check_circle
Con vista piscina:cancel

Ristoranti

iH Gusto Mont Blanc
80 posti
Locale

Bar

Lobby bar
17:00-22:00

Altre informazioni

Altre informazioni
Accesso e camere per disabili:check_circle
Deposito bagagli:check_circle
Animali ammessi:check_circle
Cassette di sicurezza:check_circle
Servizio di lavanderia e tintoria:check_circle
Servizio NCC:check_circle
Stazione di taxi in prossimità:cancel
Servizio limousine:cancel
Servizio di noleggio auto:cancel
Trasporti pubblici nelle vicinanze:check_circle
Attrezzature sportive
Sala fitness:cancel
Campo da golf:cancel
Campo da tennis:cancel
Campo da Padel:cancel
Biciclette:check_circle
Percorso trekking o corsa:check_circle
Attrezzature tecniche
Reception evento dedicato:check_circle
Foyer:check_circle
Sala regia:check_circle
Guardaroba:cancel
Servizio di segreteria:check_circle
Servizio hostess a pagamento:check_circle
Reception:check_circle
PC:cancel
Bar dedicato:cancel
Area pausa caffé:check_circle
Fotocopiatrice:check_circle
WiFi libero:check_circle
Amplificazione:check_circle
Lavagna:check_circle
Palco mobile:cancel
Passerella per sfilate:cancel
Schermo LCD:check_circle
Schermo fisso:check_circle
Schermo mobile:cancel
Tensostrutture:cancel
TV a circuito chiuso:cancel
Videoproiettore:check_circle
Videoconferenza:check_circle
Microfoni:check_circle
Tecnico di supporto:cancel
Altri spazi per eventi
Giardino:check_circle
Terrazza:cancel
Centro benessere:check_circle
Bordo piscina:cancel
X

Bar

Altezza:3 mt
Palco: No
Luce Naturale:No
30 Persone
Capacità di allestimento
Platea
30
Banchi di scuola
16
Board
16
Cena di gala
80
X

Centro Congressi (adiacente)

Palco: No
Luce Naturale:No
200 Persone
Capacità di allestimento
Platea
200

Come raggiungerci

Prendere l’autostrada A5 Torino → Aosta.

All’uscita di Aosta, proseguire sulla Strada Statale 26 in direzione Courmayeur.

Continuare verso nord fino a entrare nel comune di Courmayeur, seguendo le segnalazioni per “Centro Congressi / Piazzale Monte Bianco”.

L'hotel è a 250 m dal Centro Congressi.

Scopri Aosta

Aosta, capoluogo della regione, con i suoi 34.000 abitanti è l’unica città della Valle d’Aosta. Si estende in un’ampia pianura al centro della regione alpina, circondata da alte montagne tra cui il Grand Combin e il Mont Vélan a nord, il Mont Emilius e la Becca di Nona a sud e la Testa del Rutor a ovest.
La città è sorta alla confluenza del fiume Dora Baltea con il torrente Buthier e delle due storiche vie di comunicazione che conducevano in Francia e in Svizzera attraverso i valichi alpini del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo, e oggi anche tramite i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo.
Va ricordato inoltre che Aosta è punto di transito della Via Francigena, l’antica via di pellegrinaggio da Canterbury a Roma che, nel tratto valdostano, scende dal Gran San Bernardo e prosegue, lungo la valle centrale, fino a Pont-Saint-Martin.

Eccezionali vestigia romane sono ancora ben conservate, così come capolavori medievali che racchiudono opere d’arte di prestigio. Assolutamente da non perdere sono:
L’iconico Arco d’Augusto e la Porta Praetoria, una delle porte meglio conservate del mondo romano.
Il Teatro romano, sede oggi di eventi e spettacoli all’aperto e il Criptoportico forense, un edificio sotterraneo romano che stupisce per la sua atmosfera.
La Cattedrale e la Collegiata di Sant’Orso che racchiudono opere d’arte del Medioevo come gli affreschi dell’XI secolo nel sottotetto, i mosaici pavimentali, il coro ligneo. In Cattedrale si può inoltre visitare il museo del tesoro, mentre a Sant’Orso è imperdibile il meraviglioso chiostro con i suoi capitelli scolpiti.
La Basilica paleocristiana di San Lorenzo, costruita per ospitare le sepolture dei primi vescovi aostani, sorge sotto la Chiesa sconsacrata di San Lorenzo, sede di mostre d’arte.
Il MAR – Museo Archeologico Regionale, palazzo neoclassico che ospita le sue collezioni archeologiche e importanti mostre d’arte temporanee.
L’area megalitica di Saint-Martin de Corléans, sito archeologico tra i più interessanti in Europa.

La Valle d’Aosta è una regione che si rende celebre non solo per la sua bellezza e ricchezza in termini artistici e culturali, ma anche per la sua enogastronomia, fatta di prodotti tipici del territorio, capaci di riscuotere un enorme successo sia tra la popolazione, che li riconosce come un elemento iconografico della propria cultura, sia per i numerosi turisti che ogni anno raggiungono la regione per trascorrere un piacevole soggiorno. Espressione del forte legame culturale che lega indiscutibilmente la gente al proprio angolo di territorio, i prodotti tipici della Valle d’Aosta racchiudono il meglio di quanto possa offrire questa terra abbinata alla sapienza e maestria del popolo valdostano nel coltivarla dalla notte dei tempi.

Numerosi sono i prodotti tipici per i quali si caratterizza la regione, in questo senso vogliamo indicarne alcuni, prodotti che varrà sicuramente la pena assaporare, per comprendere fino in fondo lo spirito di questa incantevole regione del nord Italia, ed apprezzarne i profumi, i sapori e gli aromi.

FORMAGGI: Particolarmente apprezzati sono i formaggi della Valle d’Aosta, freschi o stagionati, prodotto che rende celebre il territorio a livello internazionale, parliamo naturalmente della famosa Fontina, prodotto in Valle d’Aosta fino al 1400, e il Formadzo, prodotto DOP.

IL MIELE: antico alimento della comunità locale, viene lavorato ancora come una volta, mantenendo così invariate le sue proprietà organolettiche

LA FRUTTA: Dai frutteti soleggiati della Valle d’Aosta, crescono le mele e pere di montagna, dai colori e profumi intensi e con polpa finissima e succosa.

IL PAN NER: L’antica e gustosa tradizione della fabbricazione del Pan Ner, ha permesso il suo riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale

IL GENEPY: un liquore di origine antichissima, dal sapore molto gradevole e dalle proprietà digestive e balsamiche.


Vai al dettaglio